La paura di parlare in pubblico è un'emozione comune, che molti sperimentano sul lavoro come nella vita privata.
Che si tratti di fare una presentazione in un meeting, di tenere un discorso ad un evento, o di fare lezione ad una classe, questa paura può essere molto limitante e compromettere l'efficacia del messaggio che vogliamo trasmettere.
Ti è mai capitato di sentirti così?
Non importano gli anni di esperienza e di conoscenza accumulati: l’ansia può sempre coglierci alla sprovvista e rovinare i nostri discorsi insieme ai nostri propositi. Tuttavia esistono tecniche e strategie che possono aiutarci a superare la paura di parlare in pubblico e a diventare più sicuri di noi.
In questo articolo, esploreremo alcune di queste tecniche e alcuni consigli pratici per vincere l’ansia di parlare in pubblico.
Paura di parlare in pubblico: le cause
La nostra esperienza al fianco di manager e professionisti ci ha fatto capire quanto l’ansia di parlare in pubblico sia correlata al timore del giudizio, al bisogno di approvazione, alla ricerca del consenso, al disagio provocato dall’essere al centro della scena.
Qualcuno potrebbe dare la colpa al carattere: ci sono persone che sembrano nate per tenere discorsi grazie ad un temperamento forte e sicuro; altre invece, complice un carattere più introverso, ne farebbero volentieri a meno.
Il carattere c'entra in parte. Se è vero che può esserci o meno una predisposizione naturale, è vero anche che la paura di parlare in pubblico si può gestire e combattere.
Vediamo insieme quali sono le cause più comuni della paura di parlare in pubblico:
- Mancanza di fiducia in sé stessi e nelle proprie abilità: questa condizione ha spesso a che fare con la mancanza di esperienza che può provocare la sensazione di essere esposti e vulnerabili.
- Esperienze passate negative: può capitare che una presentazione dall’esito poco felice influisca sulla percezione di sé e delle proprie capacità e alimenti la paura di parlare in pubblico.
- Pressione sociale: la sensazione di dover soddisfare le aspettative degli altri e di non deludere può aumentare pressione e ansia.
- Timidezza e carattere introverso: queste caratteristiche personali, come accennato, possono rendere più difficile interagire con gli altri e parlare in pubblico.
- Paura del giudizio: la paura di un giudizio negativo provoca disagio e, nei casi più estremi, panico.
Al netto delle cause, è bene capire che con la preparazione e la pratica si conquista una maggior fiducia in sé stessi, e con il giusto metodo è possibile superare la paura di parlare in pubblico e imparare a comunicare efficacemente.
6 consigli per combattere la paura di parlare in pubblico
1. Pensa alla tua audience
Quando si prepara un discorso le cose da dire sembrano tantissime e tutte importantissime. Avere a disposizione troppe opzioni tra cui scegliere però può causare ansia perché non si sa da che parte cominciare.
La prima cosa da fare è pensare ai destinatari del messaggio: chi sono? Perché dovrebbero ascoltarti? Quali sono i loro bisogni e che cosa vuoi che la tua audience faccia a valle del tuo discorso?
Parti con il rispondere a queste domande prendendoti il tempo per raccogliere tutte le informazioni necessarie.
2. Seleziona i concetti
Nel public speaking ritmo e tempo sono due aspetti molto importanti, perché incidono sul livello di attenzione della platea. Se ben gestiti ti faranno mantenere il controllo della situazione, tenere a bada l’ansia e superare la paura di parlare in pubblico.
Per quanto ampio o complesso un argomento possa essere, è molto importante selezionare al massimo 3 concetti e svilupparli nel dettaglio. Eccedere e provare a dire tutto equivale a non dire niente e porta gli altri a fare quella selezione che non abbiamo fatto noi.
Se vuoi che il pubblico ricordi ciò che è importante per te, allenati a selezionare le informazioni che possono essere più utili e vantaggiose per chi ti ascolta.
3. Struttura le idee
Selezionati i concetti più importanti, è il momento di dare loro una struttura chiara e semplice per ricordare il discorso con meno fatica ed esporre senza fatica, superando la paura di parlare in pubblico. Parti con l’annunciare ciò che dirai, dillo e poi ripetilo di nuovo.
Prova a seguire questa traccia:
- annuncia l'argomento: serve per rompere il ghiaccio e vincere la paura di parlare in pubblico;
- annuncia i punti più importanti del tuo discorso e affrontali uno per uno seguendo l'ordine in cui li hai annunciati;
- riassumi alla fine i punti salienti del tuo discorso per fissarli nella memoria dell’audience.
Seguendo una struttura riuscirai a mantenere l'attenzione dei tuoi interlocutori, a farti ascoltare e a trasmettere le argomentazioni di valore del tuo speech con efficacia. Inoltre, strutturare il discorso in modo logico ti permette di non dimenticare i punti salienti e ti aiuta a superare l'ansia di parlare in pubblico.
4. Non imparare a memoria il discorso, fai tuo il ragionamento
Quando ci si prepara è molto importante documentarsi e padroneggiare l'argomento di cui si vuole parlare senza commettere l’errore di imparare a memoria il discorso.
Quando si espone, infatti, non è raro che ansia e stress prendano il sopravvento e influiscano negativamente sulla presentazione.
In questi casi, se si è memorizzato il contenuto meccanicamente, è facile dimenticare qualcosa e perdere completamente il filo. Inoltre, l'esposizione sarà poco naturale e trasmetterà al pubblico un certo distacco.
Per finire, imparare a memoria un discorso può limitare la capacità di adattarsi alle circostanze o di rispondere alle domande del pubblico in modo efficace.
5. Cura il linguaggio non verbale
Per dominare la paura di parlare in pubblico è fondamentale allenarsi: fare prove senza pressioni ti aiuterà ad avere più fiducia e a curare il linguaggio non verbale.
Dosa il tono di voce in modo che assuma diversa intensità a seconda del momento per enfatizzare passaggi importanti e alleggerire il discorso quando l'attenzione dell’audience cala.
Controlla la gestualità e come occupi lo spazio a tua disposizione. Mantieni il contatto visivo con tutta la platea: è importante non rimanere fissi su un punto ma coinvolgere tutti i presenti spostando lo sguardo.
Non dimenticarti di fare delle pause aiutandoti con una respirazione adeguata: riuscirai a farti seguire meglio e avrai tempo per controllare la paura di parlare in pubblico.
6. Prepara la chiusura
Quando pianifichi il tuo discorso e ne misuri la durata non dimenticarti di riservare del tempo alle conclusioni. Quante volte capita che il relatore sia costretto a correre sul finale, trascurando la chiusura dell’intervento? Una buona pianificazione previene questo rischio.
Per chiudere lo speech in modo efficace per chi ti ascolta, sintetizza tutti i punti toccati; riassumere è fondamentale perché aiuta a fissare i concetti principali e a interiorizzarli.
Prevedi sempre anche un momento di Q&A, molto apprezzato soprattutto nelle riunioni operative.
Come rendere la tua comunicazione efficace con l’aiuto di Bridge Partners®
Abbiamo visto alcuni consigli per superare la paura di parlare in pubblico e allo stesso tempo aumentare le probabilità che il tuo messaggio sortisca l’effetto sperato: coinvolgere il pubblico e invitarlo a compiere un’azione.
Riassumiamoli velocemente:
- prepararsi bene sull'argomento del discorso;
- studiare il pubblico e capire come essere utili;
- selezionare i concetti principali da trasmettere;
- non imparare a memoria il discorso ma imparare il ragionamento che c’è dietro;
- strutturare il discorso per fare in modo che sia utile ed efficace;
- curare il linguaggio non verbale;
- riassumere i punti salienti del discorso in fase di conclusione.
Se la comunicazione efficace ti interessa e vuoi apprendere un metodo e degli strumenti per organizzare le idee nella mente e trasmetterle con chiarezza, coinvolgimento e impatto, scopri il nostro corso di comunicazione efficace,Think on Your Feet ®.