Vino e human skills protagonisti di In Vino Veritas

Human skills e vino gli ingredienti dei nostri live talk

Nasce In Vino Veritas, lo show creato per dibattere di human skills in live streaming. 40 minuti in diretta su LinkedIn, Facebook e YouTube con Alessandra Colonna e i suoi ospiti, sorseggiando un bicchiere di buon vino.

 

Ti starai chiedendo: perché questo nome?

Vogliamo che questo appuntamento generi, grazie allo scambio di idee, dei dubbi nei nostri ascoltatori. La veritas la lasciamo al vino!

C’è un altro aspetto: Alessandra Colonna ha un passato da produttrice di vino e una grande passione per la cultura enogastronomica.
In anni di lavoro come formatrice e consulente che affianca aziende e manager si è resa conto di come la capacità di produrre vino abbia molto in comune con il saper fare manageriale: qualcosa che tutti credono di poter o saper fare, ma che in realtà richiede competenze specifiche dettate da un metodo.

Il vino inoltre aggrega, tiene unite le persone e crea socialità.
Come auspichiamo facciano i nostri human talk!

Cosa NON faremo – Le 3 P

  • Pubblicità: né a noi né a nostri ospiti. 
  • Politica: tutti siamo politici, in quanto abitanti della polis e membri della comunità, ma questo aspetto delicato del vivere civile preferiamo resti fuori.
  • Profitti: non ci sono guadagni né per noi né per i nostri ospiti.

Cosa faremo – Le 3 C

  • Cultura: divulgazione del pensiero con la massima apertura e disponibilità ad accogliere tutto e tutti nel rispetto della sensibilità del nostro pubblico.
  • Chiacchiere: e non sermoni! Vivremo del tempo insieme parlando con seria leggerezza.
  • Connessioni: la pandemia ci sta privando del contatto fisico. Il talk vuole essere un’opportunità per ripristinare una forma di socialità.

L' esordio

Siamo partiti lunedì 14 dicembre in compagnia di un ospite d'eccezione: l'ex campione di basket, oggi formatore e mental coach, Riccardo Pittis. Abbiamo parlato di motivazione.
Nella seconda parte della serata, Paolo Massobrio, giornalista e critico enogastronomico, ci ha iniziati al mondo del vino e delle sue storie, accompagnandoci al brindisi finale.

Come partecipare?

Puoi seguire la diretta su LinkedIn, YouTube e Facebook e interagire con gli ospiti grazie alla chat. Non dimenticarti di preparare un buon calice di vino!

 

La Playlist

  • 11 gennaio: con Marco Lant, generale di Brigata Aerea, ex comandante delle Frecce Tricolore e istruttore dell'Aeronautica Militare Italiana, abbiamo parlato di errore.
    Con Paolo Massobrio abbiamo ripreso il viaggio nel mondo del vino con il consueto brindisi.
  • 18 gennaio: con Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon, abbiamo parlato di dissenso, per poi riprendere il viaggio nel mondo del vino con Paolo Massobrio.
  • 25 gennaio: con Natale Brescianini, coach e diversamente monaco, abbiamo parlato del potere della vulnerabilità, per poi riprendere il viaggio nel mondo del vino con Paolo Massobrio.
  • 1 febbraio: con Mauro Mancini, regista & sceneggiatore cinematografico, abbiamo parlato di metodo e creatività. Con Giusto Occhipinti produttore di vino, continuiamo il viaggio nel mondo del vino e chiudere con il consueto brindisi.
  • 8 febbraio: con Umberto Ambrosoli, avvocato, politico e saggista, e Walter Massa, padre del timorasso, abbiamo parlato di responsabilità.
  • 15 febbraio: con Paolo Vergnani, psicologo e formatore e Arianna Occhipinti, vignaiola coraggiosa, abbiamo parlato di negoziazione o conflitto?!
  • 22 febbraio: con Padre Lino Dan, membro della Comunità dei Gesuiti, e Natalino Crognaletti, vignaiolo appassionato, abbiamo parlato di dubbio.
  • 1 marzo: con Don Gino Rigoldi, sacerdote, autore e appassionato di comunicazione, e Elisabetta Foradori, vignaiola d'eccellenza, abbiamo parlato di emergenza sociale.
  • 8 marzo: con Antonella Cilento, autrice e formatrice e Francesco De Franco, vignaiolo appassionato, abbiamo parlato di parola al tempo dei social.
  • 15 marzo: con Antonio Nicolò professore di Economia dell'Università di Manchester, Agnes Antal & Vera Prada fondatrici di Vite – Storie di vino e di donne, Valentina Di Camillo e Chiara Lungarotti, imprenditrici vinicole, abbiamo affrontato il dilemma del dare o non dare fiducia?

PRIMAVERA

  • 22 marzo: con Alberto Dossi, presidente di Gruppo Sapio e vicepresidente di Assolombarda, Diego Mignani, CEO di Metal-Car e Mattia Vezzola, imprenditore vinicolo, ci siamo chiesti: fare impresa è un'impresa?
  • 29 marzo: con Enrico Cerni, head of faculty and mandatory training di Generali, e Ermanno Accornero, imprenditore vinicolo, abbiamo parlato di leadership.
  • 12 aprile: con Paolo Iacci, professore universitario e presidente di Eca e di AIDP Promotion, e Nat Colantonio, manager e vigneron abruzzese, fondatore di Bossanova, abbiamo parlato di illusione della competenza.
  • 19 aprile: con Gabriele Bonetti, insegnante di yoga e fondatore di Yoga-Smart, e Piero Mastroberardino, imprenditore vinicolo, abbiamo parlato di gestione del limite.
  • 26 aprile: con Lavinia Galli, esperta d'arte e curatrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano, e Matilde Poggi, imprenditrice vinicola, abbiamo parlato di arte & vino: sulle orme di Bacco – il vino nell’arte.
  • 3 maggio: con Francesco Belloni, co-founder di Ethics Jewels, Michele Bernetti, amministratore delegato di Umani Ronchi, Andrea Marchesini Reggiani, founder di Laboratorio Cartiera – un progetto di moda etica, Carlo Pittis, founder di Movimento srl – società benefit che ha lo scopo di portare in Italia “Alinker”, la walking bike, abbiamo parlato di storie di vita e impresa sociale.
  • 10 maggio: con Giuseppe Zanetto, professore di letteratura greca, e Salvo Foti, enologo, vignaiolo e scrittore, ci siamo chiesti: siamo tutti un po' greci?!
  • 17 maggio: con Silvia Damiani, vice presidente del Gruppo Damiani e presidente di Venini e Ilaria Nidini, co-proprietaria e fondatrice di Tenuta Santa Maria Valverde abbiamo parlato di Made in Italy raccontato da due imprenditrici.
  • 24 maggio: con Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, e Sergio Miravalle, giornalista, già direttore de La Stampa di Asti e grande esperto di enogastronomia, abbiamo parlato di gender gap nella vita economica e nel mondo del vino.
  • 31 maggio: con Sara Garofalo, ricercatrice in neuroscienze cognitive e divulgatrice scientifica e Alberto Paltrinieri, vignaiolo in quel della storica zona del Cristo di Sorbara, abbiamo parlato di trappole mentali: come difendersi?

ESTATE

  • 7 giugno: con Aldo Serena, commentatore televisivo ed ex calciatore di Inter, Milan, Juventus, Torino e Nazionale Azzurra, e Giorgio Anselmet, vignaiolo, abbiamo parlato di calcio e vino di ieri, oggi e domani.
  • 14 giugno: con Elisabetta Cicigoi docente di business etiquette nel Master PolisMaker del Politecnico di Milano, Riccardo Fabbio appassionato di vino, sommelier, comunicatore, Mirco Balliana, vignaiolo, e Matteo Martin, vignaiolo, abbiamo parlato di business etiquette: il valore della relazione.
  • 21 giugno: con Andrea Ballabio e Luigi Naldini, tra i ricercatori che il mondo più ci invidia, a capo dei due centri di ricerca Telethon, e Franco Marone Cinzano, uno dei nomi più importanti dell’enologia italiana, abbiamo parlato di ricerca come motore di conoscenza.
  • 28 giugno: con Maurizia Cacciatori, icona sportiva italiana e speaker motivazionale, Carla Benini ed Edoardo Ventimiglia, viticoltori in quel di Sorano, nel cuore della Maremma, abbiamo parlato di team e individualità: come farli convivere al meglio?

AUTUNNO

  • 11 ottobre: con Antonella Tarantino, Laura Coccia, Samantha Crespi, Pina Fadda e Margherita Rastiello, rispettivamente Presidentessa e Socie Fondatrici di Disabilmente Mamme  e Paolo Massobrio abbiamo dibattuto di maternità e disabilità per provare ad abbattere il muro della cosiddetta diversità.
  • 25 ottobre: con Domiziano Pontone, grande esperto di cinema, ed Ermes Pavese, produttore vitivinicolo, abbiamo parlato di vino e cibo raccontati dal cinema.

INVERNO

  • 8 novembre: con Gianfilippo Mancini, AD di Sorgenia, ed Amanda Arena, giornalista enogastronomica e sommelier, abbiamo parlato di energia, green e sostenibilità.
  • 22 novembre: con Arjola Trimi, Atleta della Nazionale Italiana Nuoto Paralimpico, vincitrice dall'Ambrogino d'Oro 2021 e Walter Massa, viticoltore, abbiamo parlato di tenacia e resilienza.
  • 13 dicembre: con Angela Mandato, ex modella oggi a capo dell'azienda agricola di famiglia, Matteo Fenoglio, giovane imprenditore vitivinicolo dell'Alta Langa e Paolo Massobrio, critico enogastronomico abbiamo parlato del potere di scegliere e cambiare: orizzonti, sfide, vita.

2022

  • 17 gennaio: della partecipazione italiana alla guerra di Corea (1950-1953) si parla molto poco: come mai? Ci siamo confrontati Con Salvatore Poloni, condirettore generale di Banco BPM e autore del libro La partecipazione italiana alla guerra di Corea. Abbiamo viaggiato in Oriente con Paolo Massobrio, critico enogastronomico e Motoki Iwasaki, scrittrice ed esperta di gastronomia e cultura giapponese.
  • 31 gennaio: con Gabriele Benedetto, CEO di Telepass e Davide Gaeta, imprenditore vitivinicolo e docente universitario, abbiamo parlato di digital transformation. 
  • 14 febbraio: con Maurizio Blini, giallista autore de La ragazza di Lucento, Paolo Massobrio, critico enogastronomico ed Enrico Druetto, imprenditore vitivinicolo, abbiamo parlato di come nasce e un giallo. 
  • 28 febbraio: con Chiara Trevisan La Lettrice Vis à Vis Barbara Amoroso, giornalista ed esperta di vino, abbiamo parlato dell'arte del racconto. 
  • 14 marzo: con Gaia Presotto, content creator e blogger che ha scelto di raccontare sui social la sua vita con la sclerosi multipla, e Davide Lazzari, produttore vitivinicolo di Capriano del Colle abbiamo parlato di come gestire e affrontare le Giornate di Sclero.
  • 28 marzo: con Enrico Remmert, scrittore e sceneggiatore, Luca Ragagnin, scrittore, Antonella Manuli, fondatrice di Fattoria La MaliosaPaolo Massobrio, critico enogastronomico abbiamo parlato di vino e delle sue storie. 
  • 11 aprile: con Alessandra Romano, violinista, abbiamo ripercorso il viaggio di un violino straordinario.
  • 2 maggio: con Massimo Folador, scrittore e docente c/o Università LIUC di Business Ethics e Sviluppo Sostenibile, Fausto Andi, produttore vitivinicolo e Paolo Massobrio, abbiamo parlato di sviluppo sostenibile.
  • 16 maggio: con Marianna Palella, CEO di Citrus e Mario Danesi, Responsabile dell'azienda vitivinicola San Michele abbiamo congedato questo format che ci ha tenuto compagnia così a lungo. Grazie a tutti! 

Ti sei perso l'ultimo live o hai piacere di rivedere le dirette?

Vieni su YouTube